Stai cercando una macchina fotografica di qualità ma non sai quale scegliere? Sei nel posto giusto: i 10 migliori modelli, per tutte le tasche, nella guida completa
La fotografia è una passione incredibile. Insegna a restare vigili sui dettagli e a guardare il mondo con occhi diversi. Anche senza farne una professione, è un passatempo estremamente creativo, divertente ed educativo! Qualcuno la definiva “il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare”. Se vuoi cominciare a fare qualche scatto, quello che ti serve è un’attrezzatura adeguata. Ci sono macchine fotografiche adatte a qualsiasi tasca: tanti brand, tecnologie e modelli di elevata qualità. In questa guida, imparerai a conoscere il mondo delle Mirrorless. Una categoria di fotocamere sempre più innovative e piacevoli da usare.

Che cos’è una fotocamera mirrorless?
Sono fotocamere digitali di alta qualità, con gli obiettivi intercambiabili. Si differenziano dalle reflex per la mancanza dello specchio all’interno del corpo macchina. Già, le famose reflex hanno una piccola superficie riflettente, che serve a restituire l’inquadratura fedele di quello che stiamo fotografando.
Sulle mirrorless invece, l’obiettivo proietta l’immagine direttamente sul sensore! Questo alleggerisce tutto il corpo macchina e – grazie alla presenza del mirino elettronico – potrai osservare lo “scatto” in anteprima. Fino a qualche tempo fa, le mirrorless erano considerate di seconda categoria, rispetto alle reflex digitali. Oggi invece la situazione si sta rovesciando: il progresso tecnologico sta dando ragione a queste ultime e la qualità, in molti casi, supera qualsiasi aspettativa!
Insomma noi consigliamo vivamente la scelta di una mirrorless: eccellenti nel rapporto qualità/prezzo e dal futuro molto promettente. Ma quale scegliere? Di seguito, puoi consultare la nostra selezione delle 10 migliori fotocamere mirrorless sul mercato!
OFFERTA DEL MOMENTO:
Sony Alpha 6400: Un piccolo grande cult dell’azienda nipponica. E’ la mirrorless più equilibrata, che fa bene tutto ed ccelle in video (meravigliosi) e autofocus.
Le migliori economiche (meno di 1000 euro):
- Fujifilm X-T200: La regina delle entry level
- Sony Alpha A6100: Resa sui colori impareggiabile
- Panasonic GX9: Dettagli impagabili
- Canon EOS M50: Il riscatto della campionessa
Le migliori di fascia media (dai 1000 ai 2000 euro):
- Fujifilm X-S10: La novità più calda della fascia media
- Nikon Z5: Per i professionisti della fotografia
- Fujifilm X-T4: Punta di diamante con stabilizzatore
Le migliori top di gamma (sopra i 2000 euro):
- Sony Alpha 7 R III: Dedicata ai videomaker creativi
- Nikon Z6: Perfetta per gli esploratori
- Panasonic Lumix S1R: La migliore sul mercato
Fujifilm X-T200: La regina delle entry level
Uscita da pochissimo, la X-T200 di Fujifilm sta facendo parlare tantissimo di sé. Perché? Ha stupito anche i fan del brand: mirino elettronico, sensore da 24 megapixel (CMOS, APS-C) e ben 425 punti di AutoFocus (!!). Eccellenti anche i video, con l’opzione 4K/30fps dalla resa sensazionale. Divertente, design piacevole e vintage, qualità/prezzo imbattibile.
Sony Alpha A6100: Resa sui colori impareggiabile
Il bello di Sony è la cura ai dettagli maniacale. Questa Alpha A6100 è una entry level Mirrorless che ha poco da invidiare alle professionali. Ha il mirino digitale, ha il sensore APS-C da 24,2 megapixel e la possibilità di registrare video in 4K/30fps con 100 Mbps al secondo. A stupire però sono state due cose: la leggerezza incredibile (si tiene in mano benissimo) e la qualità dell’immagine da paura. La resa Sony su colori e gamma dinamica non ha davvero eguali.
Panasonic GX9: Dettagli impagabili
Corpo macchina non nuovissimo (2018) ma con prestazioni bomba. Occhio al prezzo Amazon, che potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa. La Panasonic Lumix GX9 ha un sensore Micro4/3 da 20 megapixel, con stabilizzazione a5 assi. La cosa che ci ha fatto esclamare, è soprattutto la capacità di lavorare sulla riduzione del rumore e sui dettagli in qualsiasi condizione luminosa. Per la sua fascia di prezzo (meno di 800 euro su Amazon), la GX9 fa miracoli!
Fujifilm X-S10: La novità più calda della fascia media
Appena uscita ed è già leggenda. La Fuji X-S10 rappresenta una rivoluzione per l’azienda giapponese: design rivisto (ma sempre squisitamente vintage), comandi più intuitivi e molte features mai viste prima! A rimanere invariate, sono le componenti interne (le stesse della gloriosa X-T4) e questo ti permette di scattare foto con la solita precisione chirurgica di Panasonic. Il Sensore APS-C X Trans CMOS 4 da 26,1 MP è semplicemente miracoloso! QUI il link diretto ad Amazon.
Canon EOS M50: Il riscatto della campionessa
Se Canon dominava il mercato ai tempi delle reflex non si può dire lo stesso oggi. Questa Canon EOS M50 però è talmente ben fatta, da aver fatto cambiare idea a più di un recensore. Eccelle soprattutto nel sistema EVF (il mirino elettronico) e nell’Auto Focus. Il sistema aggiornato Dual Pixel CMOS AF assicura messa a fuoco è rapida, dove è possibile toccare e trascinare il punto AF con il pollice direttamente sul display! Con qualche piccola imperfezione, la Canon EOS M50 II vince in velocità e affidabilità.
Fujifilm X-T4: Punta di diamante con stabilizzatore
Mantiene l’assetto da top di gamma (sensore da 26,1 MP, CMOS IV APS-C, 23,5×15,6mm), ma la X-T4 addiziona alcune funzioni innovative. La principale è il sistema di stabilizzazione integrato. Un 5 assi che sfrutta giroscopi di nuova generazione, con il rivoluzionario IBIS montato sul sensore. La Fujifilm X-T4 promette scatti incredibili anche in situazioni complesse. E ragazzi, che qualità d’immagine!
Nikon Z5: Per i professionisti della fotografia
Lasciatela stare se fate (anche) video. La Nikon Z5 è specializzata negli scatti e lì accontenterà anche il fotografo professionista più esigente. Stiamo parlando di una Full Frame economica, con la quale potrete sbizzarrirvi in qualsiasi situazione: Dalle street fotography, alle macro, ai paesaggi alla ritrattistica. Il grande cavallo di battaglia di Nikon viene fuori prepotentemente in questa Z5: esecuzione perfetta, massima serietà e ottiche magiche. Una Nikon è per sempre.
Sony Alpha 7 R III: Dedicata ai videomaker creativi
Il prezzo comincia a salire, ma qui si parla di una fotocamera utilizzata da fior di professionisti. La Alpha 7 R però è il paradiso dei videomaker. Sensore impressionante, con i suoi 42 MP in Full Frame e tecnologia BSI, AF a 399 punti e stabilizzatore a 5 assi. Il video però, è il punto di forza di questa mirrorless: 4K con profilo colore S-Log2 e un mirino da 2,36 milioni di punti. Sony A7 R III è ormai utilizzata nelle produzioni cinematografiche di un certo livello. Rivoluzionaria.
Nikon Z6: Perfetta per gli esploratori
Compatta (e più economica) perché mirrorless, performante come una reflex da svariate migliaia di euro. Il modello Nikon Z6 è usatissima dai foto-reporter, che si trovano bene con l’estrema leggerezza. Full Frame, (36x24mm) con 24,3 megapixel e un range ISO da fantascienza (50-204.800). Il bello della Z6 però, è soprattutto nei MP “contenuti” che permettono scatti velocissimi e una gestione della luce eccelsa anche nelle situazioni buie. Per chi viaggia, un must.
Panasonic Lumix S1R: La migliore sul mercato
Con le Lumix, Panasonic ha l’ambizione di diventare la numero 1. Con questa S1R ha compiuto il capolavoro. Sensore da 47,3 Megapixel, Dual Image Stabilization + quella integrata da 5.5 stop e un sensore in grado di arrivare a 1/8000 con una raffica di 9fps in AF singolo. Tradotto in parole semplici, è probabilmente la mirrorless più avanzata e completa sul mercato. Per chi vuole assaporare il futuro.