Già provato a giocare a Cyberpunk 2077 su un display extra-wide curvo? Il tuo gaming, fidati, non sarà più lo stesso. La guida definitiva

Chi li ha provati non torna più indietro. Stiamo parlando dei monitor curvi, molto diffusi in ambito gaming. Una rivoluzione sensoriale, perché si adattano scientificamente al nostro campo visivo. In molti sono convinti che qualche anno non vedremo più display piatti sulle nostre scrivanie, ma solamente curvi. Perché non vivere oggi la tecnologia di domani? Ecco i vantaggi di un monitor curvo:

  • Immersività assoluta
  • Riduce l’affaticamento degli occhi
  • Maggior produttività e rendimento

La nostra scelta? MSI Optix (27 pollici) Perché ha il miglior rapporto qualità/prezzo, frequenza d’aggiornamento elevata e un marchio alle spalle (MSI) di eccellenza assoluta.

Esperienza senza precedenti

Immaginati di stare al centro della scena, completamente immerso nell’ambiente di gioco. Che siano le praterie soleggiate di Red Dead Redemption, o l’incubo metal di Doom Eternal, o ancora il fotorealismo di Cyberpunk 2077: Il livello di immersività su un display curvo è da brividi dietro la schiena. La tua esperienza di giocatore subirà un upgrade di almeno 10 anni.

Quale monitor curvo comprare? Abbiamo selezionato i migliori modelli oggi disponibili sul mercato. QUI troverete soltanto prodotti di qualità, venduti da negozi affidabili e a prezzi molto interessanti. Buon divertimento!

Samsung F396 (27 pollici): La figata sotto i 150 euro

Per cominciare, o per chi vuole investire una cifra ragionevole. Buona la curvatura (1800R), pannello VA, contrasto 3000:1 e il sistema AMD Freesync per una sincronizzazione rapida con la GPU (e niente tearing). Certo, non aspettarti il top, ma la qualità dell’esperienza ha sorpreso tutti noi! Su Amazon venduto a un prezzo ridicolo (130-150 euro). Lo trovi a QUESTO link.

GIGABYTE (27 pollici): Cinema, gaming, lavoro

È il modello più versatile di tutta la selezione. Ciò significa che potrete usarlo per vedere film, serie tv su Netflix, lavorarci e “cazzeggiarci”: e il gaming? Più che buono, dato che si parla di Gigabyte. Caratteristiche tecniche? Allora, è un pannello VA ed è l’equilibrio il suo punto di forza. Bassa la latenza (1ms), risoluzione Full HD e 165 Hz di refresh. Curvatura non esasperata. Lo trovi a QUESTO link, scontato a 312 euro.

MSI Optix (27 pollici): Il miglior monitor per rapporto qualità/prezzo

Se non sai come orientarti, scegli l’MSI Optix. Fai rapidamente la scelta più giusta, senza complicarti la vita. MSI è specializzata del gaming puro, questo Optix va incredibilmente bene sia per PC, che attaccato a una Xbox Series X o una Playstation 5. A fuoco il prezzo. Ecco le caratteristiche principali:

  • Display da gaming curvo (1500R)
  • Mystic Light
  • Frequenza di aggiornamento 165Hz
  • Tempo di risposta di 1 ms
  • WQHD ad alta risoluzione     
  • AMD FreeSync
  • Design senza cornice
  • HDR

Samsung HG90 (49 pollici): Diventa parte della scena

Ci ha ricordato da vicino l’esperienza IMAX al cinema. Ragazzi, che bestione! Il monitor Samsung HG90 sono 49 pollici di diagonale, per 1,2 metri di larghezza (!!). Impressionante. Un’esperienza di gaming senza rivali. Per spostare lo sguardo da un punto all’altro dell’inquadratura, dovrai fisicamente ruotare il collo. Bene il prezzo su Amazon, che viene ribassato da 1499 euro a 955 euro!

BenQ EL2870U (35 pollici): Le cose fatte bene

Ecco cosa offre BenQ: componenti fatte con cura m-a-n-i-a-c-a-l-e. E lo si percepisce non tanto sulle prestazioni (comunque elevate), quanto al momento in cui lo accenderai. L’immagine ti farà rimanere col fiato sospeso. Su Amazon lo puoi acquistare a 688 euro invece dei 750 di listino.

LG 34GN73A: Bello e perfetto

Se la gioca con il Samsung HG90, per tipologia schermo. LG vince non in grandezza, quanto in qualità. Questo monitor curvo GN734 supporta sia Free-sync che G-sync, ha una risoluzione da 2560×1080 pixel e un precisissimo HDR10. Prendilo se devi anche lavorarci e vuoi il meglio su colori e definizione dei contorni. QUI venduto a 649 euro.