Uscito da qualche settimana, POCO X 3 è uno dei migliori smartphone sul mercato. Ha messo d’accordo tutta la critica di settore ed è già il campione di vendite 2020. Vediamolo nel dettaglio.
“Imbattibile, Zero compromessi, prezzo bomba, best-buy”. Così il POCO X3 è stato descritto da tutta la critica di settore. Per chi non lo conoscesse, è lo smartphone più chiacchierato del momento. E lo è per un motivo molto semplice: offre prestazioni davvero eccezionali, se raffrontato al prezzo che porta. Ma POCO X3 non è soltanto “specifiche e scheda tecnica”: in questa recensione, abbiamo deciso di raccontarvelo nei dettagli. Se state cercando uno smartphone top di gamma a un prezzo economico beh, siete nel posto giusto!
Cosa offre il POCO X3 di speciale?
Partiamo dal processore: Snapdragon 732G Octa Core da 2,3 Ghz come motore pulsante. GPU Adreno 618 che processa le operazioni grafiche. Più 6 GB di RAM che garantiscono la giusta fluidità nei multitask più complessi. Insomma sotto la scocca il POCO X3 nasconde un’attitudine sportiva. Possiamo paragonarlo a un’Alfa Romeo, a una Aston Martin o a una bella Audi S3 fiammante. Il tutto supervisionato da Xiaomi, azienda che possiede e distribuisce l’astro nascente POCO.
Ecco le occasioni online sul POCO X3 di Xiaomi:
Schermo a 120 Hz: Il miracolo di X3
L’ultima novità nel mercato degli smartphone è stata l’implementazione sul refresh rate del display. Abbiamo scoperto che passando dagli standard 60Hz ai 90 o 120Hz, la visione cambia radicalmente. Provatelo e non tornerete più indietro! Unico problema? È una feature esclusiva degli smartphone più costosi. Oneplus, Google, Xiaomi, Samsung Galaxy vantano un refresh rate implementato, ma solamente sui modelli dai 600-700 euro in su.
Ed ecco il vero miracolo di POCO X3: il display vanta 120Hz! Una rarità, considerato il prezzo. E ci va aggiunto l’HDR10, un sampling da 240Hz e la risoluzione Full HD+. Vero: è un semplice IPS, ma i colori e i neri hanno una qualità che non fa rimpiangere l’AMOLED.
Impianto da gaming
POCO X3 ha un’attitudine da gaming phone. Questa viene fuori – oltre che nello schermo a 120Hz e nel processore potenziato (la “G” aggiunta al nome Snapdragon 732 sta proprio per Gaming) – anche nel raffreddamento. E infatti lo smartphone vanta un sistema basato su heatpipe in rame e strati di graffite. Sempre in fase di gioco, è apprezzabile il feel che restituisce la vibrazione, il motore fornisce 150 feedback differenti, con una calibrazione curata in maniera certosina. Le sessioni di gaming, sempre più diffuse su mobile, lasceranno a bocca aperta per fluidità, ottimizzazione e sensazioni tattili.

A chi consigliamo il POCO X3?
È il classico smartphone Android per tutti, visto che offre un raro equilibrio tra prezzo e specifiche. Ci sentiamo comunque di raccomandarlo a chi cerca uno strumento fulmineo, a chi odia i tempi di attesa e “gode” nell’assaporare le novità tecnologiche. Avvisiamo che dimensioni e peso non sono contenute: 215 grammi, per 76.8 x 165.3 x 9.4 mm di grandezza. Curato e futuristico il design. La scocca è in plastica, con un frame in lega metallica che ne impreziosisce la qualità costruttiva. Buon anche l’autonomia, che sfiora il giorno e mezzo anche con un utilizzo intenso (gli oltre 5000 mAh si fanno sentire).
Dove comprare POCO X3?
Finché le scorte Amazon ne sono fornite, consigliamo l’acquisto sul noto marketplace. Avrete garanzia per 2 anni, largo periodo di prova per restituire il prodotto e tutta una serie di sicurezze che il sito offre. Che aspetti?
Lo trovate nei seguenti tagli: