Vini incredibili a meno di 20 euro? Seguite il trucco dell’esperto e scoprirete un mondo sensoriale!

Degustare un buon bicchiere di vino rosso è tra i piaceri della vita. L’Italia poi siamo fortunati, dato che produciamo eccellenze eno-gastronomiche. Generalmente più adatto ai climi invernali, il rosso è caratterizzato da un’ampia varietà di profumi, da una maggiore corposità e tannicità. Si abbina a piatti più strutturati (carni rosse, selvaggina, formaggi, ragù) e raggiunge vette qualitative impareggiabili. Dietro a una bottiglia di vino rosso insomma, si cela un universo sensoriale tutto da scoprire!

Quanto costa una bottiglia di vino rosso pregiato?

Il vino rosso raggiunge quotazioni di mercato impressionanti. Non sono poche le bottiglie pregiate a superare i 500-1000 euro di prezzo. Tranquilli, perché bere bene non costa così tanto! Con un po’ di esperienza, si trovano vini rossi di grande valore, a poche decine di euro.

Quale vino rosso scegliere? Ci abbiamo pensato noi, selezionando le 7 migliori bottiglie di vino rosso sotto i 20 euro di spesa. Tanta qualità a prezzi più che onesti. Pronti per un viaggio in giro per l’Italia fatto di profumi, ricordi e tradizione?   

🡆 Vino Nobile Montepulciano 2017: Il toscano che non ti aspetti

Se dici “Toscana” vengono alla mente il Chianti e il Brunello. Eppure la terra di Dante cela alcune perle meno conosciute ma di uguale valore. È il caso del Vino Nobile di Montepulciano, prodotto con cura maniacale dall’azienda Salcheto. E qui due parole occorre spenderle: Il proprietario Michele l’ha trasformata in una delle più avanguardistiche al mondo. Sostenibilità, biodiversità e produzione biodinamica sono i mantra della cantina. Il loro Vino Nobile è buonissimo: rosso rubino, con richiami di lampone, amarena, chiodi di garofano e tabacco. Una festa per il palato. A 17 euro su Tannico.

Vino Nobile Montepulciano 2017 – CLICCA SULLA FOTO PER ACQUISTARLO

🡆 Bolgheri Varvàra 2018: L’eccellenza dei rossi toscani

“Bolgheri is Bolgheri”. Un vino leggendario, custodito con avidità dai toscani e che va a ruba tra gli stranieri. Il Varvàra è una versione classica e molto rispettosa delle tradizioni. Il mix di cabernet sauvignon, merlot, syrah e petit verdot è dosato con straordinaria precisione. Le note dominanti rimandano ai frutti rossi, fiori passiti, pepe nero e caffè. Grande persistenza al palato. Da abbinare a: stufati, arrosti e piatti natalizi. Decisamente ribassato il prezzo su Tannico (19 euro!).

Bolgheri Varvàra 2018 – CLICCA SULLA FOTO PER ACQUISTARLO

🡆 Lambrusco di Sorbara DOC 2019: Frizzante convivialità modenese

Il vino rosso frizzante può piacere o meno. Ciò non toglie che il Lambrusco sia la perfetta incarnazione della convivialità. “Mosso, vivace, conviviale”: da bere rigorosamente in compagnia, abbinato a un bel piatto di salumi, pane e formaggi. Il Sorbara DOC è il nostro Lambrusco preferito. Realizzato secondo precisi “rituali” biodinamici (imbottigliato con la luna calante a marzo!), mantiene intatte le note fruttate e quella freschezza spumosa. A meno di 10 euro su Tannico: da prendere più casse di scorta.

Lambrusco di Sorbara DOC 2019 – CLICCA SULLA FOTO PER ACQUISTARLO

🡆 Montescudaio Rosso DOC 2015: Onesto, diretto e pisano!

Il Montescudaio è l’orgoglio della parte sud di Pisa. Coltivato a metà strada tra il gelido vento di Volterra e il tepore marittimo di Cecina, questo Morazzano è un Sangiovese (con 30% Merlot) onesto e diretto. Il gusto è semplice ma persistente. Molto tannico, vince con i piatti autunnali, a base di carne bianca, cipolle e capperi. Una bomba sensoriale che non lascerà indifferenti. Il prezzo a bottiglia è di circa 14-16 euro.

Montescudaio Rosso DOC 2015 – CLICCA SULLA FOTO PER ACQUISTARLO

🡆 Costa d’Amalfi Furore Rosso 2019: Coraggioso!

Quando l’Aglianico incontra un vitigno locale – Piedirosso – e ne esce ringiovanito. Così potremmo riassumere il Costa d’Amalfi Furore Rosso. Qui la cantina Marisa Cuomo ha rischiato ma ha decisamente vinto. Ed ecco uno dei migliori vini rossi del sud Italia, con riflessi luminosi, note di prugna, marasca e liquirizia. C’è tanto mediterraneo all’olfatto, con una corposità invernale che stupisce per equilibrio. Complimenti: altro colpaccio messo a segno dalla cantina Amalfitana. E vista la qualità d’esecuzione, non è scontato che il prezzo rimanga sotto i 20 euro! Su Tannico trovate la bottiglia a 19 euro. Occasione da non perdere per nessuna ragione al mondo.

Costa d’Amalfi Furore Rosso 2019 – CLICCA SULLA FOTO PER ACQUISTARLO

🡆 Aglianico Riserva DOC Contado 2015: Fenomenale con la selvaggina

Aglianico molisano, decisamente più ruspante e deciso, ma di qualità indiscussa. D’altronde a produrlo è una delle cantine più antiche del sud d’Italia (fondata nel 1800). Il Contado nasce dalla voglia di sperimentare, giocando proprio sui sapori forti e sulla potenza del vitigno. Risultato? Sentirete tanta frutta, tannino, mandorlato e una consistenza quasi viscosa in bocca. Da provare assolutamente. Abbinamenti: selvaggina, grigliate, formaggi stagionati e verdure invernali. QUI il link a Tannico, che lo vende a 12 euro.

Aglianico Riserva DOC Contado 2015 – CLICCA SULLA FOTO PER ACQUISTARLO

🡆 Aglianico Dal Re (S. Gregorio) 2017: Passeggiata tra l’Irpinia fiorita

Terzo Aglianico dell’elenco! Qui però vi sembrerà di respirare le verdi praterie fiorite dell’Irpinia. Paradiso naturale che dilata i sensi anche soltanto nell’arco di una passeggiata. Vogliamo dare un aggettivo all’Aglianico Dal Re di Feudi di San Gregorio? Piovoso. C’è dentro tutto il miracolo olfattivo di una giornata umida nei boschi. Lamponi, amarene, fiori e spezie dolciastre. Molto buona e godibile la persistenza. 12,50 euro su Tannico!

Aglianico Dal Re (S. Gregorio) 2017 – CLICCA SULLA FOTO PER ACQUISTARLO